SMART TALKS
SMART TALKS
Click on the years below to see Free contents
2023 2022 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004Click on the years below to see pay-per-view contents
20242010
Trombocitopenia indotta dall'eparina
Alberio L.

Gli steroidi nella sepsi: un update
Antonelli M.

NIV e prevenzione della VAP
Antonelli M.

Gli steroidi nella polmonite severa
Antonelli M.

Quanto sedare
Beretta L.

Panoramica sulla trachestomia percutanea
Bigatello L.

Controversie nella diagnosi di VAP
Bigatello L.

Ipossiemia perioperatoria
Bigatello L.

Ventilazione meccanica nell'asma acuto grave
Braschi A.

La polmonite da virus dell'influenza in terapia intensiva
Brun-Buisson C.

Antibioticoterapia nella VAP
Chastre J.

I biomarker nella diagnosi di VAP
Chastre J.

Trattamento chirurgico dell'ACS
Chiara O.

ACS e pressione intracranica
Citerio G.

Indicazioni e gestione dell'ECMO
Combes A.

Sindrome emofagocitica
Darmon M.

Ma gli elettroliti fanno veramente la differenza ?
Della Rocca G.

La PEEP nel management dell'ARDS
Falke K.

Malattia ematologica maligna
Fumagalli R.

Gestione dei fluidi e monitoraggio emodinamico
Fumagalli R.

ECMO, ECCO2R e ECLS: uso, uso improprio e abuso
Gattinoni L.

Pressione pleurica e stress polmonare
Gattinoni L.

VILI non esiste
Gattinoni L.

Rimpiazzo volemico ed equilibrio acido base
Gattinoni L.

Insufficienza renale perioperatoria
Guarracino F.

I costi della terapia intensiva
Guidet B.

Svezzamento dalla sedazione abbinato allo svezzamento dal ventilatore in terapia intensiva
Hall J.B.

Sicurezza dell'HES
James M.

CRRT nel paziente settico
Kellum J.

Le statine nella sepsi: sono utili ?
Kopterides P.

Arresto cardiaco intraoperatorio: prevenzione e gestione
Lampugnani E.

Ossigenoterapia ad alto flusso in terapia intensiva
Maggiore S.M.

Insufficienza intestinale e ACS
Malbrain M.

Gestione dell'insufficienza cardiaca severa
Mebazaa A.

Protein C and vasculature
Monnet X.

Valutazione dell'adeguatezza del volume sanguigno e previsione della risposta al carico con fluidi
Monnet X.

Attivitàdi prelievo e trapianto in Italia
Nanni Costa A.

Antibiotici per via inalatoria nel trattamento della VAP
Niederman M.S.

Trattamento antibiotico della CAP severa
Niederman M.S.

Controversie nella gestione della polmonite
Niederman M.S.

ECLS nel paziente settico
Palmer K.

NAVA: utile o dilettevole ?
Patroniti N.

ACS e meccanica respiratoria
Pelosi P.

Porpora trombotica trombocitopenica
Perotti C.

Un'elevata frazione inspiratoria di ossigeno riduce le infezioni del sito chirurgico. Contro.
Rasmussen L.S.

Scelta della soluzione infusionale
Rossi M.

Èdocumentabile il beneficio del sistema emergenza medicalizzato? Come misurare la performance
Salmoiraghi M.

VILI esiste
Slutsky A.

Ecografia nel pneumotorace
Soldati G.

Stretto controllo di glicemia ed elettroliti
Stocchetti N.

Rimpiazzo volemico bilanciato: PlasmaVolume
Valenza F.

Management clinico e terapeutico delle infezioni fungine invasive in popolazioni di pazienti critici
Viale P.

La disfunzione cardiaca nello shock settico: importanza del problema
Vieillard-Baron A.

Regressione dello shock settico refrattario con drotrecogin alfa (attivato)
Vieillard-Baron A.

Variazioni della pressione arteriosa: insidie
Vieillard-Baron A.

Fluidoterapia ed infiammazione
Volta C.A.

Uso degli anticorpi per bloccare le infezioni da Psudomonas
Wiener-Kronish J.P.

Pseudomonas aeruginosa: danno polmonare o VAP ?
Wiener-Kronish J.P.

ECMO e H1N1 - MANCA CONSENSO
Zangrillo A.

X
Your SMART Username (your email address) and the password choices are needed to access.